Pasta al pomodoro e basilico
Primi piatti

Pasta al pomodoro e basilico

🥺 Cosa c'è di meglio di un piatto veloce e semplice per confortarci, senza troppa fatica? Una ricetta tradizionale, ma sempre piena di calore e poesia 💛... e super economica! In questa ricetta ho usato appositamente pomodori 🧲 nichelfree per chi è intollerante, ma tu puoi usare la passata che preferisci. 🍅 Il gusto dolce del pomodoro si intona all'aromatico del basilico semifresco 🌿. Ma entrambi sono accompagnati a braccetto da una sferzata di sapore: quella dell'aglio nero fermentato! ✨ Tranquill*, è così delicato, che lo consiglio anche a chi non lo tollera: provare per credere!

Dettagli

Difficoltà Facile Tempo di preparazione 30 minuti Tempo di cottura 15 minuti Adatto a Vegetariani, vegani, diete senza lattosio, pescetariani. Origine Puglia

Ingredienti

1 persone
Pasta 60 g
Passata pomodoro 4 cucchiai
Basilico 1/2 cucchiaino
Olio extra vergine d'oliva biologico (100 ml)
4,95 € 1 prodotto
5,50 € -10 %
Olio extra vergine d'oliva biologico (100 ml) 1 cucchiaio
Sale q.b.
Aglio 2 spicchi
Cipolla q.b.
Pepe q.b.

Preparazione

  1. Metti l'acqua sul fuoco e pesa la pasta. Taglia la cipolla a pezzetti.
  2. In un pentolino alto scalda l'olio extra vergine di oliva con aglio e cipolla. Ti consiglio di schiacciare gli spicchi di aglio affinchè sprigionino il loro aroma, altrimenti lasciali interi per un gusto meno deciso.
  3. Dopo che hanno rosolato, aggiungi la passata e quando inizia a "borbottare", aggiusta con sale e pepe a piacere. Lascia per altri 5 minuti sul fuoco e uno volta spento, aggiungi il basilico.
  4. Metti la pasta in cottura e aggiungi il sale. Scola un minuto prima rispetto alle indicazioni e ripassa la pasta nel sugo, sul fuoco acceso per 1 minuto. In questo modo terminerà la cottura, assorbendo meglio il condimento.
  5. Serviti il piatto appena è pronto e tieni pronta una buona quantità di pane per la scarpetta!

Modalità di Conservazione

Conservare in frigo per massimo 2 giorni

Tuduu Inside

Tuduu logo