Cereali, la nostra energia millenaria
I cereali da migliaia di anni costituiscono la base dell'alimentazione umana ed è per questo importante scegliere quelli che più servono alle vostre esigenze!
Le fibre a loro volta aiutano la salute dell'apparato digerente e a mantenere la regolarità intestinale, promuovendo un microbioma intestinale sano. Inoltre possono ridurre il rischio di malattie croniche come le cardiopatie e il diabete di tipo 2.
Anche se i cereali non sono una ricca fonte di proteine rispetto agli alimenti di origine animale, ne contengono comunque una certa quantità. Aggiunti a latte o yogurt, si aumenta il contenuto proteico della colazione.
I cereali ad alto contenuto di fibre possono aiutare a sentirsi sazi più a lungo, riducendo l'apporto calorico complessivo e favorendo la gestione del peso.
I cereali integrali, in particolare quelli a basso contenuto di zuccheri aggiunti, possono contribuire a una dieta sana per il cuore, ad abbassare i livelli di colesterolo, a ridurre il rischio di malattie cardiache e a mantenere sani i livelli di pressione sanguigna.
Infine rappresentano una fonte di energia rapida molto utile per affrontare la giornata, mantenendo la sazietà e la concentrazione per periodi più lunghi.
Da millenni, sotto forma di farina, anche senza glutine, possono essere incorporati in ricette da forno come biscotti, muffin o pane. Un classico che non muore mai!
Ricordate di scegliere cereali a basso contenuto di zuccheri aggiunti e di optare per varietà integrali per massimizzare i loro benefici nutrizionali. La lettura delle etichette nutrizionali e degli elenchi degli ingredienti in questo può aiutarvi a fare scelte più consapevoli sui cereali che consumate.