
Sostenibilità Sociale
La sostenibilità sociale in 9 azioni
La sostenibilità sociale è un aspetto fondamentale della sostenibilità complessiva di un'azienda. È un impegno a creare un mondo più giusto, equo ed inclusivo, in cui tutti i dipendenti abbiano le stesse opportunità.
Quando si parla di sostenibilità sociale, ci si riferisce a tutte quelle azioni che un'azienda mette in atto per migliorare la vita delle persone e delle comunità, nei territori in cui opera. Non è solo questione di produrre beni e servizi, ma di farlo nel modo giusto, tenendo conto delle esigenze e dei diritti di tutti.
Un'azienda che pratica la sostenibilità sociale si preoccupa di innanzitutto di tutelare i diritti umani dei suoi dipendenti, a prescindere dal loro paese di origine o dalla loro condizione sociale. Questo significa garantire salari equi, condizioni di lavoro sicure, assenza di discriminazioni e libertà di associazione, con la missione di ridurre le disuguaglianze sociali e promuovere inclusione e diversità, offrendo molto spesso opportunità a persone che in passato hanno subito discriminazioni di genere, di origine etnica o di estrazione sociale.
Contribuire allo sviluppo delle comunità in cui nasce e prospera l'attività, sostenendo progetti sociali, culturali e ambientali, è senz'altro un altro aspetto fondamentale. Lo si può fare, ad esempio, investendo nell'istruzione, nella sanità o nella creazione di posti di lavoro locali. Ma non solo. Bisogna anche impostare politiche interne volte al benessere dei lavoratori, prendendosi cura dei propri dipendenti, offrendo loro un ambiente di lavoro sano e stimolante, opportunità di crescita professionale e programmi di benessere, ad esempio sostenendo cause umanitarie o promuovendo iniziative di volontariato.
Perché dunque la sostenibilità sociale è importante? Perché crea valore, aumentando la percezione di stabilità e di crescita a lungo termine dell'azienda. Porre attenzione all'impatto sociale delle aziende e preferire l'acquisto da quelle che dimostrano un impegno concreto per la sostenibilità, dovrebbe essere nella norma, e invece è ancora considerato "un atto rivoluzionario".
Dal momento che dipendenti soddisfatti e motivati sono più produttivi e creativi, attuare politiche sociali aiuta a costruire un futuro migliore, specialmente in aziende che nascono per rigenerare contesti sociali conflittuali e a forte disagio, come le carceri, in cui i dipendenti possono trovare la giusta occasione di riscatto, perchè rassicurati e coinvolti, oltre ad essere un investimento per le future generazioni.
Legenda

Creare occupazione
Incrementare posti di lavoro, promuovendo nuove opportunità lavorative a livello locale

Crescita dei dipendenti
Migliorare il benessere sul posto di lavoro e la conciliazione tra attività professionale e vita privata

Sicurezza e salute
Ridurre al minimo possibile gli infortuni e le malattie professionali con misure preventive e protettive

Turismo locale
Attuare iniziative e programmi per lo sviluppo, l'attrattività, la valorizzazione e il rilancio locale

Cultura e storia locali
Rispettare la cultura e la storia locali con strategie di protezione e promozione del patrimonio locale

Collaborazioni locali
Collaborare con imprese locali per ridurre costi e rischi necessari al raggiungimento di obiettivi sostenibili

Crescita della comunità
Contribuire ad iniziative virtuose per migliorare le condizioni socio-economiche della comunità locale

Iniziative sociali
Sostenere associazioni ed eventi con finalità sociali, culturali, artistiche, storiche, sportive e umanitarie

Salute della comunità
Evitare o ridurre al minimo l'esposizione a rischi derivanti dall'attività aziendale