
Uova: mille qualità in un guscio
Le uova sono un alimento altamente nutriente e versatile, che viene consumato dall'uomo nelle sue ricette da migliaia di anni. Sono una fonte eccellente di vari nutrienti essenziali come le vitamine (A, D, E, K, B6, B12), i folati e di minerali come ferro, fosforo, selenio e zinco, nonchè di acidi grassi omega-3, utili per la salute del cuore.
Essenzialmente costituite di proteine di alta qualità, essenziali per la costruzione e la riparazione dei tessuti dell'organismo, contengono tutti e nove gli aminoacidi essenziali, il che le rende una fonte proteica completa.
Forse in pochi sanno che le uova contengono anche luteina e zeaxantina, antiossidanti benefici per la salute degli occhi, fondamentali per ridurre il rischio di degenerazione maculare senile e cataratta. La colina, inoltre, è fondamentale per lo sviluppo e il funzionamento del cervello, soprattutto durante la gravidanza e la prima infanzia.
Contrariamente a quanto si è sempre pensato, un consumo moderato di uova non aumenta significativamente il rischio di malattie cardiache nella maggior parte delle persone.
In cucina sono incredibilmente versatili. Nella cottura al forno contribuiscono alla struttura, alla consistenza e all'umidità dei piatti. Negli impasti fungono da legante, tenendo insieme tutti gli ingredienti, come nel caso delle polpette o addensante in salse, creme e budini. Agiscono anche come emulsionanti, aiutando a stabilizzare miscele come la maionese. Le uova possono essere utilizzate per donare una finitura dorata e lucida ai prodotti da forno o come sigillante per la pasticceria. Infine la lisozima, contenuta nell'albume, è utilizzata come conservante nel settore caseario.
Se amate consumarle fresche e senza cottura, avrete tutte le proprietà nutritive inalterate, ma fate attenzione alla provenienza e all'odore. Purtroppo potrebbero essere veicolo di batteri come la salmonella, che può portare a un'intossicazione alimentare. Un modo per evitarla è consumare uova precedentemente pastorizzate.
Per chi invece soffre di intolleranza alle uova, esistono molte alternative. Tra le più comuni c'è la banana nei dolci oppure la farina di ceci nelle frittate, e se volete preparare delle meringhe vegane potete sostituire l'albume con l'acqua faba, ovvero l'acqua di conservazione dei ceci precotti. Ma per chi volesse preparare piatti più elaborati e avesse una certa dimistichezza ai fornelli, consiglio le proteine isolate delle patate, in grado di replicare miracolosamente le proprietà leganti ed addensanti delle uova!
Ma non è tutto! Anche i gusci delle uova possono essere recuperati per infiniti utilizzi grazie alla loro composizione, ovvero quasi il 95% di carbonato di calcio. Le stesse galline se ne cibano, producendo uova ancora più buone. Ma se volete evitare sprechi, potete bollirli e tritarli finemente, fino a ottenere una polvere sottile. Potete aggiungerli nell'impasto del pane, per sbiancare macchie di caffè, per autoprodurre creme ricostituenti per le unghie, o infine come antiparassiario intorno alle piante del vostro orto.