Pseudo cereali, i "gemelli diversi"

Pseudo cereali, i "gemelli diversi"

0 prodotti
    0 prodotti
    Siamo spiacenti, non ci sono prodotti in questa collezione.

    Gli pseudo cereali sono un gruppo di alimenti che stanno diventando sempre più popolari grazie alle loro proprietà nutrizionali e alla loro versatilità in cucina, poichè emulano le stesse proprietà dei loro "gemelli diversi", i cereali appunto. Contrariamente a quanto si possa pensare, questi alimenti non sono veri e propri cereali ma piuttosto semi di piante erbacee. Tra i più noti ci sono la quinoa, il grano saraceno e l'amaranto.

    La quinoa, ad esempio, è una fonte eccellente di proteine, fibre, ferro e magnesio, ed è anche naturalmente priva di glutine. Era considerata sacra e definita da Inca e Maya grano de oro, tanto da venire utilizzata in molti rituali. Con l'arrivo dei Conquistadores, che li vietarono per sopprimere le popolazioni indigene, molte famiglie custodirono gelosamente questi chicchi, che ancora oggi sono alla base dell'alimentazione dei popoli rurali andini.

    Il grano saraceno, invece, è particolarmente indicato per chi soffre di diabete perché ha un basso indice glicemico e aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue. Fu introdotto in Europa circa mille anni fa dai Mongoli.

    L'amaranto, infine, è ricco di proteine, fibre e minerali come il calcio e il ferro, e veniva utilizzato già secoli fa dalle civiltà precolombiane come alimento base. Anch'esso ha una lunga storia di utilizzo in Mesoamerica e veniva spesso utilizzato per celebrare le cerimonie religiose.

    Le loro proprietà sono straordinarie e per questo molti esperti di nutrizione consigliano di alternarli ai cereali nei pasti settimanali, proprio per l'indiscusso giovamento che la varietà di alimenti apporta al nostro organismo.

    Visualizzati di recente